Servizi                 << torna a servizi

 

Gli orari di apertura della Casetta di Rita sono i seguenti:
Lunedì mattina 9.00-11.00
Giovedì pomeriggio 16.30-18.30

Contatti:

     Tel. 06 98872527  
     e-mail: centroperlavita2@libero.it


Il 6 Febbraio 2010 è stata inaugurata La Casetta di Rita un nuovo Centro di Servizi per famiglie con minori. Nasce dal desiderio di sostenere le famiglie in difficoltà nella loro funzione genitoriale.

La Casetta vuole essere un luogo nel quale le famiglie possano incontrarsi, uno spazio dove poter condividere e dove confrontarsi su temi comuni a chi ha bambini.

Nella vita e nel percorso di crescita dei figli tutti possiamo attraversare momenti di difficoltà e sperimentare uno stato di malessere, che, se non prontamente colto o se vissuto in solitudine può sfociare in un disagio più profondo e in problematiche più complesse.

Ed è pensando alla necessità di intercettare questo malessere, di facilitare la comunicazione  tra le famiglie, che spesso vivono in solitudine le loro difficoltà, e le istituzioni già presenti sul territorio, come le Asl o i Servizi sociali, che nasce l’idea della Casetta di Rita.

La sua realizzazione è stata  possibile grazie ad un gesto di grande generosità, quello della signora Giovanna D’Aquino che ha voluto donare alla nostra Associazione la casa nella quale ha vissuto e accudito per molti anni la figlia Rita.  Abbiamo voluto ricordare Rita dando il suo nome al nostro Centro e Rita è anche l’acronimo di una frase che sintetizza lo spirito del progetto: Ritroviamoci Insieme Tra famiglie Amiche.

Pensiamo infatti che ogni famiglia, pur con i suoi limiti, possa rappresentare una risorsa per un’altra famiglia, in un’ottica di mutuo-aiuto, di reciproco scambio di competenze e disponibilità. Vorremmo creare una rete di famiglie solidali.

L’obiettivo è duplice, da un lato intende sostenere la crescita dei minori affiancando alle famiglie in difficoltà i  volontari, dall’altro auspica che nel tempo siano le famiglie stesse a supportarsi reciprocamente nelle varie attività quotidiane.

Non ultimo la Casetta, ponendosi come punto di riferimento per le famiglie del nostro territorio, vuole favorirne l’integrazione socio-culturale. L’incontro tra persone di diversa provenienza geografica permette infatti la reciproca conoscenza di abitudini, comportamenti, linguaggi, premessa fondamentale per una reale integrazione.

Il progetto prevede tre aree d’intervento, ognuna coordinata da un volontario psicologo:

  1. -il  Centro d’ascolto svolge attività di accoglienza, analisi dei

  bisogni, orientamento sui servizi relativi alla famiglia presenti sul

  territorio.

  1. -Un’area è dedicata all’affido familiare per diffonderne la

  conoscenza e sensibilizzare la popolazione al tema.

  1. -Un’area per la Solidarietà familiare intende supportare i genitori

  nelle loro funzioni educative e di accudimento e promuovere reti di

  mutuo-aiuto.

La Casetta di Rita è attualmente attiva grazie alla disponibilità di un gruppo di volontari, affidabile e motivato, però ancora numericamente insufficiente a garantire l’attuazione di tutti gli obiettivi individuati. Chi volesse offrire un po’ del proprio tempo e collaborare con noi può contattarci.