|
|
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Progetti
IL PROGETTO ( le Ali della Prevenzione ) Finanziamento Regione Lazio: "Bando per l’utilizzo del Fondo per prevenire e combattere il fenomeno dell’usura. Capitolo C21518 - Parte corrente, esercizio finanziario 2009"
Con il presente progetto, grazie al finanziamento della Regione Lazio, si è colta un’ opportunità significativa per servire in maniera più efficace l'utenza, sia nell’ambito dell’assistenza specifica che nelle azioni di prevenzione. L'esperienza maturata in questi anni ha rafforzato le capacità tecnico professionali dello Sportello ed evidenziato l'importanza delle attività messe in atto ai fini dell'aiuto prestato alle persone a rischio di usura o usurate, della prevenzione, dell'emersione del fenomeno dell'usura e dell'illegalità ad esso connesso. Ha però anche evidenziato la necessità di incrementare le azioni rispetto alle esigenze emerse nel corso delle attività di aiuto, al fine di soddisfare una domanda di assistenza che è in crescita e che si presenta sempre più complessa. Rispondendo alla duplice finalità di prevenire e contrastare il fenomeno dell’usura attraverso la promozione di una cultura della legalità da un lato, e sostenere la costituzione di una rete sociale per far fronte a tale fenomeno dall’altro, sono state promosse azioni per sensibilizzare persone fortemente indebitate, a rischio usura e/o usurate, studenti delle scuole, famiglie e la comunità territoriale tutta del Litorale romano. Nello specifico sono stati perseguiti i seguenti obiettivi: prevenire il forte indebitamento , prevenire l’usura, promuovere il buon uso del denaro, incrementare l’aiuto alle persone a rischio di usura o già sotto usura, incentivare e sostenere azioni di prevenzione del fenomeno dell’usura e di promozione della legalità. In particolare è stato possibile incrementare: · L'aiuto rivolto alle persone sovra indebitate e/o usurate: L'attività di tutoraggio, che va oltre le normali azioni di ascolto e consulenza svolte dai volontari, ha permesso di accompagnare gli utenti con maggiore efficacia rispetto al reinserimento sociale, sostenendoli nella realizzazione delle azioni possibili per la soluzione dei problemi. · L'informazione/prevenzione nelle scuole: l'attività di informazione/prevenzione nelle scuole si è arricchita di nuove professionalità e si è avvalsa del contributo qualificato di psicologi esperti nella tematica dell'usura che hanno saputo suscitare l'interesse e la sensibilità dei giovani studenti. Inoltre è stato possibile estendere gli incontri sull'uso responsabile del denaro ad altre scuole del Litorale, in particolare due Istituti situati nel Comune di Fiumicino ed uno nel Comune di Pomezia. Inoltre si sono avviate le basi per sperimentare la modalità della “peer education”, volta a formare giovani educatori presso i loro pari, sul corretto uso del denaro. · L'attività di sensibilizzazione del territorio sul tema dell'usura e sulla legalità: sono stati svolti diversi incontri informativi sul fenomeno dell'usura e sugli interventi di prevenzione e di aiuto dello Sportello promossi dalla Regione Lazio, nelle principali realtà aggregative del Litorale Romano (parrocchie, comitati di quartiere, associazioni, centri anziani). A seguito di tali incontri si è registrato un notevole aumento di contatti telefonici di persone in cerca di aiuto. È stato organizzato un convegno "Le ali della prevenzione: voglio vivere libero, scelgo la legalità" rivolto al territorio e in particolare alle scuole del Litorale.
|
|
|
|
||
|
||
|